Saturday, June 29, 2013

Mercatino di Lubiana: i miei acquisti brocante

Buongiorno!
Come promesso, vi mostro cosa ha comprato la scorsa domenica
al mercatino dell'antiquariato di Lubiana... una città di cui mi sono innamorata!




Ebbene sì: il sifone per selz! Era da tempo che lo cercavo, ma
in Italia mi chiedevano cifre assurde. Ad esempio ad un mercatino mi hanno
sparato 40 euro a bottiglia... non so a voi, ma
a me pare uno sproposito.
Questo l'ho pagato la metà e da subito mi è piaciuto moltissimo
il blu intenso della bottiglia!




Trovo che risalti benissimo vicino 
al rosa della mia ortensia.




Inoltre è marchiato col nome della città
di Lubiana: un ricordo di un viaggio
bellissimo.




Inoltre ho preso questi due libri di
racconti per bimbi scritti in sloveno.
 Chissà chi li ha scarabocchiati!




 
Domani sarò al mercatino di Piazzola sul Brenta,
chissà cosa riuscirò a trovare!

Vi ricordo che se volete venire anche voi al mercatino di
Piazzola sul Brenta (provincia di Padova),
mi troverete alle 11.00 di fronte alla cancellata centrale
della Villa Contarini assieme ad altre blogger.
Se siete lì e volete salutarci,
ne saremmo più che felici! ;)

 

Buon week end!


Thursday, June 27, 2013

Blogging Tips#17: Blogetiquette, ovvero il galateo della blogosphera/2

    Buongiorno!

    Eccoci alla seconda parte di questo piccolo condesato di buone maniere, di galateo 2.0, di buona educazione: la blogetiquette.
    Nella prima parte abbiamo parlato di rispetto, invidia, cortesia, citazioni, visite e commenti. Oggi approfondiremo questi argomenti e ne tratteremo di nuovi. 


    Blogging Tips



    Vi ricordo che questo non vuole essere un elenco esaustivo, ma è semplicemente un insieme di buone pratiche derivanti dalla mia esperienza di blogger, oltre che da altri fonti quali wikipedia e altri blog letti nel corso degli anni.




    Blogging Tips


    Soprattutto all'inizio, è necessario fare una costante attività di PR on line per far conoscere se stessi ed il proprio blog. Tuttavia non è indicato inserire nei commenti di un post una pubblicità esagerata (link, citazioni, etc.) verso il proprio blog. Anche perchè è comunque possibile risalire al blog di ciascuno tramite il profilo Blogger o Google+. Quindi, solo postando un commento, lasciamo comunque una traccia di noi tramite la quale altre persone possono risalire al nostro blog e leggerlo. Non sono affatto contraria ai cortesi inviti "vieni a trovarmi sul mio blog", "sono nuova nella blogosphera, se ti va, passa a salutarmi" etc. Semplicemente "Il troppo stroppia", come si dice da me. Ci vuol garbo ed educazione anche nel presentarsi, dopottutto, noi mica urliamo o trasciniamo di peso qualcuno a casa nostra appena ci siamo presentate... o no? ;)



    Blogging Tips







    Se nel nostro blog pubblichiamo post a pagamento dal contenuto pubblicitario, segnaliamolo. E' una cortesia verso i nostri lettori, sapranno di che tipo di post si tratta ed avranno la piena facoltà di leggere oppure no il contenuto. 



    Blogging Tips







    Gli altri blogger non sono dei potenziali nemici anche se pubblicano post su argomenti simili ai nostri. Una sana concorrenza è propedeutica al miglioramento delle prestazioni di un blogger (vedi invidia).
    Inoltre, visitare e commentare i post dei blog che appartengono alla nostra nicchia potrebbe rivelarsi una scelta piuttosto azzeccata, poiché il visitatore medio è già sensibile all'argomento quindi, sarà facilmente attratto anche dal nostro blog. Rivalità tra blogger? Non sarebbe meglio contribuire alla collaborazione? C'è posto per tutti, signore e signori, basta trovare il proprio, con garbo e competenza.



    Blogging Tips








    Ma anche la logica, la sintassi...insomma, l'italiano corretto. Scriviamo i post, correggiamoli, rivediamoli. Non buttiamo lì contenuti con faciloneria. E' una cortesia nei confronti dei nostri lettori. Perchè, per essere un blogger, bisogna anche saper scrivere in italiano corretto... lunga vita ai congiuntivi! ;)



    Blogging Tips








    Prima di commentare un post, accertiamoci di averlo letto e compreso. Poi, leggiamo anche i commenti prima del nostro e le eventuali risposte. A questo punto commentiamo anche noi, evitando di scrivere cose insensate perchè magari abbiamo letto solo superficialmente il post e ci interessa semplicemente lasciare un commento per fare PR. Ed evitiamo inoltre di fare domande che hanno già trovato risposta in commenti precedenti. Insomma, evitiamo di scrivere un commento in maniera superficiale: rischiamo di capire fischi per fiaschi e di fare conseguentemente una "magra" figura.



    Blogging Tips



    Ed infine, qualcosa che, in realtà, viene prima di tutto: le presentazioni. Quando entriamo in un blog è bello sapere chi è la "padrona di casa". Una sezione CHI SONO o ABOUT, è un ottimo modo di presentarsi. Dopotutto, tendere la mano sorridendo e, guardandosi negli occhi, dire: "Salve io sono... " è ciò che facciamo usualmente quando ci presentiamo. Quindi perchè non farlo anche nel blog? C'è chi è timido per natura o riservato (io stessa lo sono), eppure è molto più bello sapere con chi stiamo dialogando, poter dare un volto alla firma di un blog... Perchè le persone vogliono rapportarsi con le persone, non con i blog...



    Tuesday, June 25, 2013

    {Blogger Traveller}: Lubiana



    Ve l'ho detto in più occasioni: adoro viaggiare.
    Coi bimbi piccoli ultimamente non abbiamo fatto grandi viaggi,
    si sà, le priorità sono altre in questo momento della vita.
    Però ogni tanto è bello "scappare" anche solo per un week end:
    respirare un'aria diversa, ascoltare una lingua diversa,
    mangiare cibi diversi.
    Se poi, complici i nonni-sitter, riusciamo anche a ritagliarci
    dello spazio solo per noi come coppia, bhè, direi che allora
    riusciamo a concederci proprio un grande regalo.




    Come quello dello scorso week end: due giorni solo per noi a Lubiana,
    città che non avevamo ancora visitato.
    Che ne dite se ve la racconto come vi ho raccontato Londra?
    Come un diario di viaggio con appuntati i posti in cui siamo stati?
    Così magari vi posso essere utile per un futuro viaggio in 
    questa capitale bellissima!
    (ve l'ho già detto che mi sono innamorata perdutamente di Lubiana?)




    Siamo arrivati a Lubiana verso mezzogiorno e, dato che il nostro B&B aveva
    fissato come orario di check in le 14.00, ne abbiamo approfittato
    per pranzare alla trattoria a fianco...di cui non ricordo il nome!
    Gostilna (che vuol dire trattoria) e poi... non so.
    Comunque è un  posto, per quanto abbiamo visto noi, 
    frequentato solo da locali o da chi, come noi, soggiorna all'attiguo B&B.
    Abbiamo pranzato benissimo!
    Il posto è immerso nel verde, ha un bellissimo
    parco giochi per bimbi e la cucina è di tipo internazionale.
    Poi ci siamo diretti al B&B scelto su Expedia tenendo conto
    delle valutazioni lette su TripAdvisor:

    Una scelta azzeccatissima
    Arredi curati, una terrazza sul fiume Sava
    in cui si trovava il bar che invitava semplicemente al relax,
    e servizio cortese.
    In più la proprietaria ci ha fatto l'upgrade gratis alla stanza Deluxe
    perchè quella notte non era già prenotata!
    Dopo esserci sistemati e docciati,
    siamo partiti alla volta del centro città.
    Il B&B Dvor Tacen si trova in periferia, ad 8 km dal centro,
    ma con la macchina in 10 minuti si è arrivati.



    Appena arrivati in centro ho capito subito
    che mi sarei innamorata di questa città:
    feeling continentale, palazzi meravigliosi
    e anima giovane, allegra.
    Tanti locali, il lungofiume è praticamente un unico
    parterre di bar, ristoranti, patisserie, locali 
    tra cui scegliere.
    Tanta musica, tanta vita, tante manifestazioni!
    Abbiamo trovato un mercatino eno-gastronomico
    che animava il Triplo Ponte.



    Un'altra manifestazione dedicata all'India,
    con bancherelle ricche di oggetti, vestiti, e cibo,
    naturalmente indiano, aveva luogo di fronte al Municipio.



     Ho poi scoperto l'esistenza dello Shoefiti (shoe-graffiti):
    legare un paio di scarpe e lanciarle ai fili dell'elettricità
    in modo che rimangano appese.
    Non conosco le motivazioni di questo movimento, ma
    la mia personale spiegazione (alquanto poetica) è che le scarpe
    vengano lanciate in aria in posti talmente tanto belli che ti inducono
    a rimanere, a non voler più ripartire.




    Ci siamo fermati per la merenda del pomeriggio
    da Fetiche semplicemente perchè eravamo stanchi
    e ci siamo seduti al primo tavolo libero trovato!
    Locale molto bello, ma più adatto ad apertiviti e cocktail
    serali...insomma molto modaiolo, ecco.
    Devo dire tuttavia che i dolcetti non erano affatto male
    (anche se i miei locali preferiti per i dolci sono
    altri a Lubiana).



    Camminare per il centro di Lubiana
    è magico: ogni scorcio è meraviglioso...
    ... e ci sono tanti negozi carini!
    Per non parlare del castello che sovrasta 
    tutto dalla collina a ridosso del fiume Ljubljanica.
    Noi non ci siamo stati, non questa volta: eravamo troppo felici
    anche solo di camminare senza meta e di godere di 
    tutte le bellezze del centro storico!




    Siamo poi tornati nel nostro B&B e ci siamo
    preparati per la sera.
    A cena siamo stati da Marley & Me
    dove abbiamo ordinato i piatti sloveni in menu:
    una specie di ravioli con patate e maiale e 
    wurstel con verdure.
    Noi, quando siamo all'estero, vogliamo
    provare i piatti locali.
    Dopo cena siamo passati da Lolita per un dolce
     - ve l'ho detto che siamo golosi? -
    Abbiamo preso una Sacher e uno Strudel
    che mi ricorderò per un bel po'! ;)




    Poi, stanchi e felici siamo
    andati a nanna!




    Dopo una colazione sulla terrazza del B&B, ci siamo
    diretti nuovamente in centro.
    La domenica mattina a Lubiana, nei mesi estivi,
    c'è il mercatino!




    Ho comprato qualcosa...quasi impossibile
    resistere! Presto vi mostrerò i miei acquisti!




    Poi ci siamo rilassati con un'altra passeggiata
    in centro, tra i mille tavolini del lungofiume, 
    abbiamo visitato una mostra fotografica
    di Philippe Bordas dedicata all'Africa eroica
    e, prima di ripartire, ci siamo fermati
    da Zvezka per uno spuntino.
    Ed eccovi svelato l'altro indirizzo del cuore
    per i dolci a Lubiana: da provare assolutamente!
    Questo locale, inoltre, mi era stato segnalato da una 
    ex compagna di Università che conosce bene la Slovenia
    dato che abita in provincia di Udine e al confine con questa 
    terra.




    Poi, molto a malincuore ci siamo diretti
    verso casa.
    Una fermata l'abbiamo fatta al castello di Predjama:
    volevo assolutamente vedere questa meraviglia
    costruita sulla roccia!




    Ed eccoci alla fine di questi due giorni intensi,
    rilassanti, meravigliosi...
    ... mi credete se vi dico che non vedo l'ora di tornare?

    Monday, June 24, 2013

    E siamo ancora a parlare di case nordiche...



    ...perchè a me le case nordiche non stancano mai!
    Mi piacciono troppo!




    Riesco sempre a trovare particolari interessanti
     e dettagli creativi.




    Le camere per i bimbi, in particolare,
    sono sempre molto belle.




    E che dire dei dettagli industrial
    presenti in questa casa? Le luci, gli sgabelli...



    Per finire con le verande,
    un sogno nel cassetto, per me!


    credits: stadshem

    Buon inizio settimana!

    Friday, June 21, 2013

    Shopping itinerante: l'Ape Boutique!

    Buongiorno! Chi mi segue anche su FB,
    avrà notato che la scorsa settimana ho postato l'immagine
    un "negozio" molto particolare, perchè in realtà negozio non è! ;)




    Le Petit Grimaud è un'Ape Boutique che gira per le strade 
    di Padova e provincia con bellissimi vestiti e accessori
    di gusto francese per donna e bimbi.
    Un passo indietro...
    ... Ape boutique?
    Sì, avete letto bene! ;)




    Monica e Sara (le proprietarie) hanno convertito un'ape
    in una bellissima boutique viaggiante
    ricca di tesori!



    Non è geniale? L'Ape Boutique parcheggia ogni
    giorno in un luogo e paese diverso 
    (per conoscere gli itinerari, date un occhio
    alla loro pagina Facebook)
    portando un carico di bellissimi vestiti!




    Io sono rimasta incantata
    dai vestiti per i bimbi...
    ...che dire, uno più bello dell'altro!




    Ma ciò che mi piace da matti
    è l'idea in sè, lo spirito d'iniziativa di Monica e Sara
    e la conferma che noi donne riusciamo a trovare sempre
    un'opportunità anche nelle difficoltà!



    Eccola in tutto il suo splendore!




    Volete sapere dove si troverà
    nel corso della settimana?
    Visitate la 
    Pagina Facebook!

    Buona giornata!