Monday, July 28, 2014

{Arredare vintage}: idee decoro con vecchi libri

Io amo i libri. Amo leggere e amo i libri. Spassionatamente. Ecco perchè amo anche creare in casa piccole composizioni con libri vintage scovati sulle bancarelle dei mercatini. In effetti in una casa che vuole mescolare un tocco di stile vintage, qualche display dedicato ai vecchi libri ci vuole proprio.


Decorare con i vecchi libri

Io, personalmente, amo legarli con dello spago e poi inserire di volta in volta elementi legati alla stagione: lavanda, spighe di grano, erica. Non disdegno poi di creare delle composizioni con vecchie chiavi, piume e centrini della nonna - come nella foto qui in alto.

Tante sono le idee che si possono trovare in Rete per decorare con i vecchi libri. Ad esempio possono essere inseriti in un vecchio camino non più funzionate, oppure essere utilizzati per creare degli originali centrotavola.



Idee decorazione con i vecchi libri
credits: 1, 2, 3, 4


 Naturalmente quello a cui meglio si prestano sono le composizioni.



Idee decorazione con i vecchi libri

credits: 1, 2


 
Idee decorazione con i vecchi libri

 credits: 1, 2


Però, se avete il coraggio di strappare i fogli ingialliti di un vecchio libro e cominciare ad immaginare cosa poterci fare, bhè i progetti possono essere molteplici! A partire dalla miriade di ghirlande di vari tipi e dimensioni che si possono creare, passando per pacchetti regalo e muri completamente ricoperti di vecchie pagine di libro.


Idee decorazione con i vecchi libri
 credits: 1, 2, 3, 4


Cosa c'è di più suggestivo di un lampadario creato a partire da vecchie pagine di un libro? Oppure dei cake topper con pagine di libri per bambini vintage o ancora vasetti di vetro che si trasformano in vasi per fiori e che sono abbellitti da una vecchia pagina di libro da cui è stato ritagliato un cuore...



Idee DIY con pagine di vecchi libri
 credit: 1, 2, 3, 4


E voi? Amate decorare con i vecchi libri? Volete condividere qualche idea creativa con me?
post signature

Friday, July 25, 2014

Eclectic house



Oggi facciamo finta di essere in vacanza in un cottage tra i fiordi scandinavi, vi va?

 




In una casa che unisce mobili e tessuti moderni con pezzi dal sapore vintage e alcuni oggetti handmade. So che avete già notato i tavolini fatti con il pallet!




E della camera con il lino grezzo? È una delle mie ultime fisse, lo ammetto. E infine una terrazza a strapiombo su un fiordo. Ecco in questo momento vorrei essere lì.







Si capisce che ho voglia di ferie? ;)
post signature

Thursday, July 24, 2014

Come cavarsela con la richiesta di preventivi per costruire/rinnovare casa

Buongiorno! Chi di voi ha mai affrontato l'iter meraviglioso della costruzione o ristrutturazione di una casa? Io sì, e una cosa la so per certa: insieme all'entusiasmo inziale bisogna attraversare una fase che a volte richiede molto tempo, molti spostamenti e molte energie per avere finalmente a disposizione tutti i vari preventivi ed iniziare i lavori. 


E, se non si hanno dei nomi certi a cui rivolgersi - l'idraulico segnalato dal papà, il falegname indicato dall'amico, il parquettista che ha fatto un ottimo lavoro a casa del cugino ecc. ecc. -  questa fase può essere un vero incubo.



Credetemi, lo so. Ci sono passata. In realtà è un vero dispendio di energie e tempo che, se si lavora e si ha famiglia, è sempre difficile da trovare.
Pertanto oggi voglio parlarvi di un servizio che mi hanno presentato e che credo possa essere veramente la soluzione a questo tipo di problematiche: 






Semplice, è un sito internet a cui rivolgersi per avere dei preventivi gratuiti e in forma anonima! Insomma, un luogo unico dove richiedere i vari preventivi che servono per iniziare i lavori necessari, senza correre di qua e di là e comodamente




Si pubblica la richiesta di un preventivo, le aziende iscritte che possono offrire il servizio rispondono e, cosa interessante, è possibile leggere le recensioni di altre persone che hanno già commissionato loro dei lavori. Poi si decide qual è il prezzo migliore e si contatta l'azienda per dare inizio al progetto.




Appena mi hanno presentato questo servizio ho pensato subito che potesse essere molto interessante e mi sono venuti in mente altri siti che offrono servizi simili di confronto tra preventivi di assicurazioni, forniture energetiche e altro. Io, non mi vergogno a dirlo, ho usato proprio uno di questi siti per scegliere la mia nuova assicurazione per l'auto! ;)
Quindi, se anche questo sito fosse stato on line quando ho ristrutturato casa, probabilmente l'avrei sfruttato!

Buona giornata! 

post signature

Monday, July 21, 2014

Vintage lover

Non c'è niente da fare: io non riesco a decidermi. Non so se mi piace di più lo stile nordico con il suo bianco meraviglioso e le linee geometrice pulite o il vintage e il sapore di vissuto e di "storia" che hanno gli oggetti.


Sempre più penso che questo mio amore per entrambi gli stili rifletta un po' la mia personalità in bilico tra rigore e ordine teutonico e sogni romantici ad occhi aperti.



 Più che scegliere, sto cercando il modo di fare convidere queste due passioni. Così, oltre a girare per mercatini, mi ritrovo a navigare su siti dedicati al design nordico e ad immaginare accostamenti tra vintage e stile scandinavo.





Buona nuova settimana!
post signature

post signature

Friday, July 18, 2014

Di corredini, riflessioni e pensieri


In questi giorni sono impegnata a preparare il corredino per l'ingresso all'asilo di Amedeo. Sì, lo so, si dice "scuola materna", ma io ho sempre detto asilo e rivendico il diritto di chiamarlo asilo-e-basta. E mentre crocetto, Sofia e Amedeo corrono in giardino, giocano, urlano e... litigano (scena di vita reale e normale). E io mi chiedo: "Possibile che sia già ora di un altro ingresso all'asilo? Possibile che l'anno prossimo per Sofia sia già l'ultimo e contemporaneamente il piccolo Amedeo sia già pronto al suo primo passo nel percorso di crescita fuori casa?"






Insomma, i miei bimbi diventano grandi e mi sembra così strano sentirli sempre più pesanti tra le braccia - loro che erano dei frugoletti di appena 2 kg e qualche etto quando li abbiamo portati a casa - le manine e i piedini una volta paffuti ora agili e veloci e in continua crescita...




Loro crescono... e io? Mi sembra ieri quando ero io che mi arrampicavo sugli alberi e correvo nei boschi a raccogliere fragoline. 
Ma anche io sto crescendo.
Mi guardo intorno e mi piace il mio percorso, mi piace chi mi stà accanto e mi piace la mia piccola serenità familiare. A volte, certo, vorrei cambiare tutto: vorrei essere solamente una mamma, magari con un altro piccolo tra le braccia, e a volte vorrei essere solo una professionista, libera di prendere ogni aereo desideri per scoprire gli angoli di mondo che ancora non ha visto. 
Poi, in realtà, mi rendo conto che la mia vita è qui e ora: a crocettare asciugamani per l'asilo e osservare i miei piccoli crescere, organizzando mentalmente le altre giornate divise tra lavoro, famiglia e affetti.


post signature

Wednesday, July 16, 2014

A summer house



Buongiorno! Che ne dite di far finta di essere in vacanza per un momento e sognare guardando le immagini di questo cottage nordico in riva al mare?




Tanti tocchi di azzurro per ricordare che si tratta di una casa al mare e un'idea furba in cucina: tendine fissate con le mollettine chiudipacco! Mi piace troppo!






In sala non manca la stufa per riscaldare le serate nordiche e l'angolo conversazione in cui, su di una base di bianco luminoso, spiccano tocchi di nero e i grafismi dei cuscini.







Infine la scalinata per raggiungere il mare direttamente da casa. Ecco in questo momento vorrei essere lì e non chiusa in ufficio a lavorare. Va bhè! ... ogni tanto anche solo immaginare posti del genere fa sbocciare un sorriso.



Buona giornata!
post signature

Monday, July 14, 2014

My weekend on IG

Buongiorno! Sono tornata da un brevissimo break, un weekend tra le mie montagne. Ne avevo proprio bisogno.



Passeggiate, anche in riva al lago, seconde lente colazioni al bar, scelta di pasticcini in locali deliziosi, acquisti di libri per programmare le escursioni di agosto con i bambini e semplicemente affacciarsi alla finestra e vederle lì: dove sono sempre state, dove sempre saranno.

«A chi mi chiede "Perchè vai in montagna?" rispondo: "Se me lo chiedi non lo saprai mai"». Ed Viesturs
post signature

Friday, July 11, 2014

Un tocco di giallo in casa!


Non so da voi, ma qui il sole non si decide a splendere. Ogni giorno un temporale, quando non sono le vere e proprie bombe d'acqua - come quella di lunedì - che portano gravi danni. Quindi oggi ho deciso di proporvi delle immagini di ispirazione per portare un po' di sole dentro casa!


Comodino: Stockholm
Copripiumono: Nyponros
Cornice: Lillaryd
Tappeto: Stockholm
Scatole: Tjena

Buona giornata... sperando in un po' di sole!
post signature

Wednesday, July 9, 2014

Blogging Tips 24: come inserire il codice di google Analytics nel proprio blog

Buongiorno! Oggi vi spiego come inserire nel proprio blog il codice di Google Analytics per poter monitorare le statistiche di accesso del blog. A cosa serve questo? Semplice, se volete essere delle blogger professioniste è necessario dotarsi di alcune strumentazioni tecniche ed è necessario saper leggere i dati che il nostro blog ci può fornire per poter lavorare meglio e per potersi interfacciare con le aziende.


Inserire il codice di Google Analytics nel blog







La prima cosa da fare è  accedere tramite il proprio account google - se non l'avete, createlo - a questa pagina: http://www.google.it/intl/it/analytics/








Accedete tramite il vostro account Google - quello che usate per il blog, se siete su blogspot - e cliccate sul menu in alto a destra AMMINISTRAZIONE e, nella prima colonna denominata ACCOUNT, aprite il menu a tendina e scegliete CREA NUOVO ACCOUNT. Vi comparirà una schermata come la seguente:







Ora, cliccate su Sito web e compilate i campi come ho fatto io nella schermata qui sopra. Infine cliccate su "Ottieni l'ID di monitoraggio", acconsentite ai termini di utilizzo di Google e...



... ecco il codice da implementare nel vostro blog!








Per farlo, basta copiare il codice all'interno di un widget HTML/JAVA e salvarlo nel vostro blog!

Ora, quando accederete alla vostra pagina di Google Analytic potrete analizzare i rapporti di visite, durata media di visita, origine delle visite e tante altre informazioni circa il vostro blog. Facile, no? E cosa potrete fare con tutti questi dati? Un media kit! Ve lo spiego al prossimo appuntamento coi blogging tips! ;)

post signature