Thursday, June 25, 2015

Le novità in zona pranzo


Buongiorno!  Vi avevo lasciate la settimana scorsa con le immagini della mia nuova zona pranzo e l'indicazione che avrei voluto cambiare decorazione murale e righe, e oggi vi presento già qualche novità. Eh sì, perchè sullo shop di Chiara de Il Castello di Zucchero, CB Stationery, ho trovato 4 card meravigliose che ben si adattano alla nuova atmosfera del mio living.







Sono indecisa per quanto riguarda gli specchi... quasi quasi cambierei anche quelli! ;)

Buona giornata!

Stampe: Cb Stationery


post signature

Tuesday, June 23, 2015

[Arredare piccoli spazi] Mini-loft metropolitano


Buongiorno! Sono reduce lo scorso week-end dal Web Marketing Festival: evento organizzato in maniera splendida che mi ha dato veramente tanti stimoli! Eh sì, perchè non so se ve l'ho mai detto, ma io lavoro nel Web: mi occupo di SEO e Social Media. Ed ora, chiusa la parentesi attività professionale, oggi voglio mostrarvi un appartamento che ha tutta l'aria di un loft metropolitano... non fosse per le domensioni. Siamo infatti di fronte ad un monolocale arredato meravigliosamente che non poteva non finire nella mia rubrica dedicata ai piccoli spazi.







 La cucina, con il bancone che poggia sulle colonne di mattoni rossi, è assolutamente la mia preferita.







Ed ecco i mattoni rossi anche sulla parete che ospita la TV.




Questo monolocale ha un gusto assolutamente metropolitano, ma ricreato in uno spazio veramente modesto. Come sempre con questa rubrica voglio darvi spunti di arredamento anche per case piccole, perchè non è detto che tutti abbiano a disposizione grandi ville. Che ne dite di qyeste soluzioni? ;)

Buona giornata!

post signature

Friday, June 19, 2015

La mia nuova zona pranzo




Ecco come promesso nello scorso post, le mie novità della zona pranzo. Sostanzialmente mi sono liberata del secondo divano per dare più spazio al tavolo che prima tenevo accostato al muro in versione consolle. Si tratta infatti di un tavolo della Calligaris allungabile che passa dai 50 cm ai 2 metri con pochi passaggi e l'utilizzo di alcune prolunghe. 


Io lo adoro e lo trovo molto comodo, al momento lo tengo in versione quadrata da 90X90cm e appena arrivano ospiti: voiltà! in un attivo può ospitare fino a 8 persone.



Le sedie scelte per il tavolo sono due trasparenti modello Ghost di Kartell e due delle mie amate DSW di Eames. Altre due sedie scelte - che al momento si trovano in camera e servono quando arrivano ospiti - sono le Malaro di IKEA.





Appeso al muro vedete il nuovo poster che ho preso su Dawanda e che deve dare il via alla nuova decorazione che sostituirà specchi e foto attuali; mentre sulla cassetta che funge da mini-libreria, c'è la casetta in legno con decoro cervo, un modello del mio nuovo laboratorio del legno di cui vi parlerò a breve. Insomma, sono nel bel mezzo di un work in progress, ma volevo mostrarvi comunque alcuni scatti delle fasi di trasformazione. 





Ora devo solo trovare la voglia e il tempo di dipingere la parete e far sparire le righe che, dopo 4 anni, mi hanno un po' stufato ;)


Buona giornata!

post signature

Wednesday, June 17, 2015

Arredare il giardino con le tende da sole


Dare stile e identità ad una casa significa curarla nei minimi particolari e non solo all’interno: la personalità e il gusto di chi la abita si vede già dagli esterni, in particolare dalla cura di terrazze e giardini. Per questo motivo sono convinta che sia importante scegliere l’arredamento giusto anche per l'outdoor, anche se io - devo dire la verità sono ancora molto lontana da ciò che vorrei.
Infatti nonostante abbia la fortuna di godere di un giardino ampio, di un orto e di un vialetto dove i bimbi corrono e giocano, non ho ancora realizzato uno dei miei sogni: un deck per i pranzi e le cene all'aperto adeguatamente arredato e ombreggiato.




Al momento ci accontentiamo di tavolo e sedie poste sotto il grande ciliegio che ci protegge, ripara dal sole e offre tanti fiori e frutti succosi. 
Tuttavia, nei progetti futuri, c'è la sistemazione di una zona pranzo all'esterno completa di patio e tende da sole, fondamentali non solo per rendere più bello l’ambiente, ma per proteggere dal sole e trasformare gli spazi esterni in luoghi ideali per trascorrere giornate e serate, soprattutto durante la stagione calda, che qui nella piatta Pianura Padana può essere insopportabile.


 credits: 1, 2 


Fortunatamente, trovare la tenda da sole giusta per lo stile della propria casa non è difficile, poiché oggi il mercato dell’arredamento outdoor propone davvero un’ampia scelta di prodotti, adatti a tutti i contesti architettonici. Per i grandi giardini, ci sono pergolati pensati davvero su tutti i gusti e le esigenze: da quelli con eleganti strutture in ferro battuto, dal gusto più retrò, alle pergole più moderne dalle linee geometriche e minimal. 



Anche modelli di tende da sole per esterni come le capottine o le tende a bracci possono essere realizzate per adattarsi agli stili più particolari, come i contesti nordici e shabby chic: in questi casi, il design e l’estetica richiamano la delicatezza e la leggerezza dello stile, con tessuti chiari e strutture raffinate ed eleganti, ma nascondono anche l’alta tecnologia di soluzioni di ultima generazione, in grado di proteggere gli ambienti dal sole e dalle intemperie grazie a tessuti tecnici filtranti od oscuranti, realizzati con materiali ignifughi e sempre più performanti e resistenti.



Io amo molto queste tende con struttura a vela: semplici, eleganti e adatte a diversi stili. Vedremo se riusciremo anche noi ad avere il nostro deck ombreggiato!

Post realizzato in collaborazione con Bt Group.


post signature

Monday, June 15, 2015

Voglia di cambiamento nel living


Da un po di tempo sto procedendo con piccoli restyling nell'arredamento della mia casa. Prima di tutto la camera dei bambini, poi la mia camera da letto ed ora sto pensando al soggiorno. In realtà alcuni cambiamenti li ho già apportati questo inverno, chi mi segue su IG ha già visto la mia nuova zona pranzo: ve la mostro prossimamente anche sul blog, promesso!


In particolare, per quanto riguarda il soggiorno, vorrei cambiare fondamentalmente 3 cose:
  • il colore della parete attualmente dipinta a righe;
  • la composizione di specchi e quadri;
  • il tavolino d'appoggio.
Cominciamo dal colore alla parete: ho scelto un grigio molto chiaro, sopra il quale possano risaltare i quadri che vorrei appendere.




Infatti, la seconda cosa che voglio cambiare è proprio la composizione attuale di quadri e specchi. In particolare ho già acquistato due poster su Dawanda che intendo appendere e sto cercando ancora altre immagini in bianco e nero da affiancare.
 

credits: 1, 2, 3, 4 


Infine il nuovo tavolino: sicuramente il wire basket di Ferm Living. Mi piace, è funzionale e ben si adatta al nuovo schema colori scelto per il living, ossia bianco, nero, grigio e tocchi di legno naturale.
 



I tocchi di legno ci sono già, grazie al mio nuovo progetto di cui vi ho svelato qualcosa in anteprima su IG e che presto vi mostrerò ;)

Buona giornata!

post signature

Thursday, June 11, 2015

[Arredare piccoli spazi] con toni naturali

Buongiorno! Oggi torno con la rubrica dedicata all'arredamento per i piccoli spazi: appartamenti per studenti, appartamenti per una coppia che è appena andata a convivere o seconde case in qualche luogo rilassante. Visto il mio amore per il Nord, vi propongo oggi un'appartamento svedese arredato nei toni naturali del bianco, grigio, nero e tocchi di legno grezzo.







Il soggiorno ha le pare ti dipinte con il tono di grigio che sto proprio cercando anch'io. inoltre mi piace molto la parete "vestita" con i vari poster, foto e citazioni.






La cucina è bianca, luminosa e con tocchi di legno a scaldare i mobili. La camera è piccola, ma non rinuncia ad alcuni dettagli di stile, quali il vecchio balcone usato per appendere i vestiti e lo specchio tondo a parete.



Buona giornata!
post signature

Monday, June 8, 2015

Blogging Tips 25: Mamma li cookies!!!

Eh sì! In questi giorni bollenti di terrorismo tecnologico non potevo non dedicare un post dei miei blogging tips ai famigerati cookies.
Tanto si è detto e scritto in merito; i fatti sono che dal 3 giugno 2015 è entrato in vigore il provvedimento per “l’individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (numero 229/2014). La confusione è tanta e molti, presi dal panico dovuto alla mancanza di compresione di tanti termini tecnici, hanno anche pensato di chiudere il blog come soluzione ultima.


Blogging tips 25


Non vi scriverò qui cosa sono i cookie tecnici e quelli di profilazione per non ripetere cose che si trovano già scritte molto bene in altre parti del web. Vi lascerò pertanto una serie di link secondo me molto esplicativi:

- Capire cosa sono i cookies: http://www.webranking.it/blog/digital-strategy/nereo/adeguarsi-alla-normativa-sui-cookie/

- Cosa scrivere nella famosa informativa estesa: http://www.posizionamento-seo.com/search-engine-marketing/cookie-per-profilazione-consenso/

- Esempio di pagina di informativa estesa: http://www.posizionamento-seo.com/uso-dei-cookie-posizionamento-seo/

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

- Un aiutino per creare la pagina informativa? Ecco Iubenda: http://www.wired.it/internet/regole/2015/06/01/cookie-law-mettersi-in-regola/


- Alcuni chiarimenti interessanti del Garante della Privacy: http://www.wired.it/internet/regole/2015/06/04/cookie-law-chiarimento-garante/



Nel mio blog non ci sono cookied di profilazione. Quindi, come prima cosa, ho creato la mia pagina relativa all'informativa estesa e poi l'ho linkata al banner che compare in basso nella Home a chi naviga per la prima volta sul blog.



A tutti voi, buona giornata!